Ritorno
finalmente con le recensioni sul blog dopo una lunga pausa, sperando non ce ne
siano più di così lunghe. Ovviamente, dato il mio lungo periodo di assenza, ho
molto lavoro in arretrato e proprio per questo oggi vi parlerò de ‘Il racconto
del cielo- Romanza della notte’ di Lorenzo Giol, che ho letto pressappoco agli
inizi della stagione estiva.
“L’anziana stella le sorrise e,
poggiata
una mano rugosa sulla sua guancia,
le
disse:
Madama
cara, so che un viaggio simile può spaventare,
ma
abbiate coraggio.
Spesso,
una volta affrontate certe difficoltà,
ci
si guarda indietro e ci si chiede
perché
mai tanto si è temuto un così piccolo passo.
L’ho
visto capitare a molte stelle!
Credetemi!”
TRAMA
Così come l’uomo scrive fiabe e racconti sui luoghi per lui
più esotici e misteriosi dall’origine dei tempi, allo stesso modo fanno gli
abitanti del cielo. E non c’è da stupirsi se per loro il luogo più misterioso e
magico è proprio la nostra Terra!
Questo è il più grande e importante racconto del folclore del
regno della notte. Narra di come madama Luna
perse la sua perfezione, di come scese sulla Terra per ritrovarla e di
come affrontò la sua più grande avventura scoprendo le misteriose, meravigliose
e spaventose sfaccettature dell’animo umano.
PARERE FINALE
Ho trovato questa storia estremamente fantasiosa e ben
strutturata! Posso dire con assoluta certezza che, prima di questo libro, non
avevo mai letto nulla di simile e, certamente, questo è un punto a suo favore.
Narrato in terza persona, racconta della particolare
avventura che vivrà sulla Terra madama Luna, con Sirio e Betty , due sue stelle
fidate, dopo aver incrociato per la prima volta lo sguardo del principe Sole.
Questo incontro inaspettato, provoca nella protagonista un
senso di scombussolamento, che la porterà nel seguito ad ampie riflessioni e ad
una conoscenza più intima di se stessa. Avrà così la possibilità di scoprire un
sentimento che per noi è puramente naturale: l’amore.
Certo è che, prima di arrivare a capire ciò che quell’incontro ha scaturito in lei, passerà molto tempo e saranno tante le
stranezze che lei vedrà sulla Terra e i rischi che correrà. Dovrà fare delle
scelte importanti e stabilire delle priorità, sapendo di avere fra le sue mani
il destino del Cielo.
Un particolare che ho molto apprezzato di questa storia, sta
nel fatto che Il racconto del cielo sia una duologia che però non necessita
obbligatoriamente della lettura di entrambi i libri, o di un ordine nella
lettura.
Personalmente ho scelto di leggere il libro che raccontasse
l’avventura di Madama Luna ma, parallelamente, l’altro libro (“I racconti del
cielo-Vincastro del giorno”) racconta l’avventura vissuta dal principe Sole,
partendo sempre dall’incontro con Madama Luna.
In poche parole, entrambi i libri sono autoconclusivi e narrano
la stessa storia, seppur raccontata da punti di vista differenti.
Un’altra nota a favore del libro sono sicuramente le
meravigliose illustrazioni e la curatissima impaginazione che ci accompagnano
durante tutta la lettura.
Pur non essendo un genere che leggerei spesso, posso dire che
questa storia sia una piccola garanzia e che aiuti a mettere in azione
l’immaginazione!
Ringrazio ancora di cuore l’autore per avermi concesso questa
collaborazione e per la copia del libro.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.